Il servizio di potatura tigli a Firenze è sicuramente uno dei più richiesto dai nostri clienti. Con grande professionalità, competenza e un’ottima esperienza, offriamo un servizio al TOP per gli alberi ad alto fusto. I tigli sono alberi molto diffusi sul nostro territorio. Sicuramente costituiscono un elemento molto caratteristico delle nostre città. Li troviamo infatti in molti giardini privati, o anche all’interno delle ville storiche. Per le sue particolari proprietà il tiglio viene anche utilizzato spesso nei viali urbani. Alcune volte però vengono gestiti in maniera alquanto discutibile. Capita spesso infatti di trovare in ambiente urbano dei tigli che hanno subito degli interventi di potatura davvero pesanti.
Noi però crediamo fermamente che gli alberi debbano essere gestiti in maniera corretta. Cioè evitando grossi tagli e trovando il giusto equilibrio tra l’ esigenze dell’uomo e dell’albero. Operiamo in maniera prevalente con la tecnica del tree climbing: ossia l’arrampicata sugli alberi. Grazie a questa tecnica siamo in grado di operare su ogni tipo di albero ad alto fusto. Possiamo inoltre intervenire anche in spazi stretti ed angusti, oppure difficili da raggiungere. Offriamo un servizio efficiente e puntuale grazie a tecniche innovative e con grande attenzione alla sicurezza.
Il tree climbing al servizio della potatura tigli Firenze
Il servizio di potatura alberi ad alto fusto è il tipo di lavoro che facciamo con più frequenza. Tra tutte le tecniche operativi possibili, il tree climbing è senza dubbio la nostra prima ed unica scelta. Grazie ad un sistema di corde e attrezzatura specifica, siamo in grado di arrampicare letteralmente gli alberi. Con delle speciali tecniche riusciamo a raggiungere ogni parte della chioma dell’albero. Questo ci permette infatti di avere una qualità di intervento molto alta. Non siamo infatti vincolati da pesanti mezzi meccanici, o scale lunghe e pericolose o camion ingombranti. Possiamo operare su alberi ad alto fusto anche molto grandi ed impegnativi con la massima sicurezza.
Oltre ad essere molte efficiente, il tree climbing ci permette di avere una precisione di taglio molto alta. Raggiungendo ” a mano” anche le parti di chioma più esterne, possiamo tagliare con la massima precisione chirurgica. Come si può vedere nella foto sottostante, un climber esperto ed efficace può arrivare su ogni parte di chioma, Anche raggiungere i rami più esterni è un’operazione fattibile e sicura.
Di che tipo di potatura hanno bisogno i nostri alberi?
Questa è davvero a tutti gli effetti un domandone. Ed è la domanda che tante persone dovrebbero farsi. Sia chi interviene direttamente sulle piante ad alto fusto, sia i proprietari di alberi. -in alcuni casi i nostri clienti ci chiedono di fare delle potature drastiche, delle capitozzature. Ecco, per noi questo tipo di intervento è fortemente sbagliato, e non lo facciamo. La prima cosa che facciamo infatti è spiegare il perchè le potature drastiche sono sbagliate. Ci sono tante motivazioni, ma è importante ricordarne qualcuna. I tagli grossi lasciano delle ferite che l’albero non è capace di richiudere in tempi brevi.
Così facendo si creano delle ferite aperte che sono la prima via di accesso di agenti patogeni, funghi e possibili carie del legno. La nuova chioma che si formerà sui grossi tagli fatti, avrà sicuramente dei grossi problemi. I nuovi ricacci infatti si svilupperanno su una porzione di legno che con il tempo si degraderà sicuramente, e quindi sarà una chioma instabile e insicura.Fare dei grossi tagli è anche un danno esteticamente irreversibile. Il nostro compito di arboricoltori è di salvaguardare la salute e l’aspetto degli alberi, e curare al meglio la convivenza tra alberi e uomini. La foto che segue è un bell’ esemplare di tiglio cresciuto in un giardino privato a Firenze.
Richiedi subito un preventivo per la potatura dei tuoi alberi ad alto fusto a Firenze e dintorni! Offriamo la massima professionalità e rapidità di intervento per la potatura di alberi. Siamo in grado di intervenire in ogni situazione, anche nei luoghi dall’accesso più difficile. Siamo infatti altamente specializzati per intervenire con la tecnica treeclimbing. Per richiedere un sopralluogo e una stima dei lavori da svolgere basta un semplice clik!
Operiamo in massima sicurezza attraverso una tecnica consolidata da decenni a livello internazionale. Possiamo infatti svolgere la potatura di ogni tipo di albero ad alto fusto, in qualunque situazione, anche la più difficile. Operiamo nel massimo rispetto dell’albero, con interventi di precisione e mirati. Interveniamo nel massimo rispetto dell’architettura degli alberi ad alto fusto. Non svolgiamo assolutamente interventi di capitozzatura, un tipo di potatura che danneggia le piante delle nostre città. Richiedi un sopralluogo e una consulenza compilando il forum dedicato per un preventivo di potatura alberi a Firenze.
Preventivo potatura alberi a Firenze: vari tipi di potatura
Il primo aspetto quando si valuta la potatura di un albero ad alto fusto è questo: di cosa ha bisogno quest’albero. Senza dubbio in un ambiente di bosco questa domanda rimane senza risposta. In foresta gli alberi infatti si autopotano. Cioè eliminano in maniera autonoma quei rami che non servono più e che con il tempo possono portare a uno squilibrio. Ovviamente un approccio di questo tipo in ambiente urbano non è ammissibile. Il compito di un buon arboricoltore è infatti quello di mediare tra le necessità degli alberi e quelle degli uomini. Bisogna però assolutamente ricordare che un albero sano è anche più sicuro oltre che a più bello. Molte volte infatti nelle nostre città troviamo alberi mutilati da sbagliati interventi di potatura che si definiscono capitozzatura. Questo tipo di intervento è fortemente sbagliato e rende l’albero nel medio periodo più debole e molto meno sicuro.
I tipi di potatura corretta che proponiamo sono dettati dal bisgono degli alberi. La rimozione dei rami secchi e morenti è un’operazione da arsi ciclicamente nella vita di un albero. Ridurre la dimensione di un albero si può fare, a patto che lo si faccia con criterio.
Non solo potatura: consolidamento e trattamenti radicali
La potatura è senza dubbio l’intervento più richiesto e applicato quando parliamo di alberi ad alto fusto. Ma sicuramente non è l’unico intervento che i nostri amati alberi ci richiedono. Oltre alla potatura infatti offriamo diversi servizi aggiuntivi per la cura degli alberi ad alto fusto.
Il consolidamento delle chiome degli alberi è una tecnica che permette di “legare” alcune parti di chioma. Questo si rende necessario quando nel sistema alberi si trovano alcune problematiche. Installando questi cavi appositamente studiati per il consolidamento delle chioma possiamo evitare di rimuovere determinate branche, evitando così dolore ferite al sistema albero. Inoltre questa tecnica ci permette di rendere più sicuri li alberi quando ci sono ad esempio dei problemi strutturali come le inserzioni con corteccia inclusa.
La rimozione di nidi di processionaria è un altro di quelle operazione che offriamo a fianco del servizio di potatura alberi ad alto fusto. La processionaria è un lepidottero che possiamo trovare su alcuni alberi. In particolare su alcune conifere come i pini e i cedri. La rimozione di questi nidi si rende necessaria dal momento in cui le larve sono altamente urticanti. Infatti possono provocare danni come ustioni sia all’uomo che agli animali domestici. La legge obbliga i proprietari di alberi questi nidi.
Oltre al preventivo di potatura alberi a Firenze: i trattamenti radicali
I trattamenti radicali sono un ulteriore servizio che offriamo per la cura degli alberi in ambiente urbano. Molte volte ci concentriamo su quello che vediamo: la chioma e il tronco. Ma non su quello che non si vede: l’apparato radicale! Riuscire a capire che anche le radici hanno bisogno di cura molte volte è davvero risolutivo. Attraverso uno speciale macchinario riusciamo a somministrare alla pianta determinate sostanze che mancano all’albero. Queste sostanze sono ovviamente presenti in natura. come micorizzie, concimi naturali etc… Ma per svariati motivi, quasi sempre dovuti alla convivenza con l’uomo, queste sostanze l’albero non riesce a trovarle. Grazie a questa pratica riusciamo a ridare vitalità a alberi stanchi e spenti.
Un esempio di preventivo potatura alberi a Firenze
Nel seguente video un bellissimo esempio di potatura di un albero magnifico: una grande quercia. L’albero in questione si trova all’interno di un bellissimo parco di una villa privata. Si tratta di una quercia molto grande, di circa 27 mt di altezza e di altrettanti di circonferenza di chioma. In questo caso l’intervento di potatura ha comportato la rimonda del secco e un leggero alleggerimento di chioma. Abbiamo infatti rimosso tutti i rami secchi o morenti e una porzione di chioma verde di circa il 5/10%. Così facendo l’albero è rimasto più bello, sano e anche sicuro. Interventi di questo tipo sono assolutamente normali da fare e vanno programmati ogni 7/8 anni. In questo modo si tolgono tutte quelle situazione che permettono a eventuali patogeni di entrare nel sistema albero.
Per questo tipo di intervento abbiamo scelto il treeclimbing come tecnica operativa. Senza dubbio intervenire su alberi di questa dimensione e importanza non è assolutamente uno scherzo! Ovviamente non è un mestiere che si può improvvisare. Per farlo con serietà e sicurezza è indispensabile fare un determinato percorso formativo. Grazie a dei corsi di formazione specialistici possiamo imparare tante nozioni utilissime per lavorare su alberi di questo tipo.
Oltre il servizio di potatura: consolidamento e trattamento radicale.
La potatura è sicuramente il nostro servizio principale, ma non è l’unico!!! Oltre alla potatura infatti in alcuni casi è indispensabile proporre altri servizi: il consolidamento, o il trattamento radicale con palo iniettore. Nella gestione degli alberi ad alto fusto infatti è molto importante coglierne tutti gli aspetti. Questi due servizi aggiuntivi rappresentano una possibilità importante per alcuni aspetti degli alberi ad alto fusto. Molte volte infatti siamo abituati solamente a concentrarci su quello che vediamo, cioè la chioma e i rami. Ma sarebbe un errore valutare come unica via possibile quella di tagliare dei rami. Tante volte dobbiamo ricercare le problematiche di un albero nel terreno.
Infatti l’apparato radicale di un albero ha una funzione davvero fondamentale. Sono due le funzioni più importanti che hanno le radici. La prima è quella di sostegno: le radici danno stabilità a tutta la struttura che si sviluppa. La seconda è quella di recuperare energia. Le radici infatti riescono ad assorbire gli elementi che sono necessari per la vita delle piante. Ecco il motivo per cui saper individuare un albero che ha bisogno di più energia è cruciale. In molti casi infatti i nostri alberi vivono a stretto contatto con l’uomo. Crescere in spazi ristretti di sviluppo, sia per la chioma e le radici, può portare l’albero ad avere dei problemi. Attraverso la concimazione delle radici possiamo regalare agli alberi alcune sostanze che faticano a trovare.
Terreni compattati, come parcheggi, vialetti, o addirittura asfalto, sono un ambiente in cui le radici faticano a trovare quelle sostanze necessarie alla vita di una pianta. Attraverso questa tecnica possiamo stimolare gli alberi a vegetare in maniera più vigorosa. Utilizziamo inoltre sostanze totalmente naturali. Non esitare a contattarci per informazioni più dettagliate!
Nel comune di Bagno a Ripoli, abbiamo svolto uno dei nostri servizi più richiesti: potatura grandi alberi a Firenze: una meravigliosa farnia (quercus robur).
Per effettuare la potatura di questo meraviglioso grande albero ad alto fusto, abbiamo utilizzato la tecnica del treeclimbing (arrampicata su alberi). Così facendo siamo potuti intervenire in ogni parte della chioma di questo albero, e ridotto al minimo l’interferenza con la strada sottostante. L’interruzione del traffico veicolare infatti è stata minima, cosa che non sarebbe stata possibile con l’utilizzo di piattaforme aeree.
La tecnica treeclimbing per la potatura di grandi alberi ad alto fusto
Con l’arrampicata su alberi (treeclimbing) si riesce a intervenire nel massimo rispetto degli alberi, ed è la nostra scelta prediletta per la potatura quercia a Firenze. In questo caso abbiamo prediletto l’uso della tecnica della corda doppia (DRT). In questo caso l’operatore ha addirittura scelto di usare quasi costantemente una doppia via. Si tratta di utilizzare due sistemi di lavoro separati (con due ancoraggi separati e distanti tra loro) per spostarsi con più equilibrio all’interno di una chioma così estesa. Leggi altro
Gli alberi del genere pinus sono senza dubbio tra gli alberi più caratteristici del territorio toscano, e mediterraneo in genere. Infatti tra i lavori di potatura di alberi che ci vengono più richiesti, la potatura pini a Firenze è uno dei più comuni.
I pini
Nell’area mediterranea i pini più presenti sono: pinus halepensis (pino d’Aleppo), pinus pinaster (pino marittimo) e il pinus pinea (pino domestico). Quest’ultimo è senza dubbio il più utilizzato per adornare i giardini di Firenze, ed è parte ormai integrante del nostro paesaggio urbano. Sicuramente il pino domestico è un albero molto bello da un punto di vista estetico, con la sua inconfondibile chioma a forma di “ombrello”. Senza dubbio però, per poter gestire al meglio la convivenza con l’uomo, il pinus pinea necessita di una corretta e accurata gestione.
Il Pinus pinea ha una chioma molto rigida, i suoi rami formano una struttura molto intrecciata e bene bilanciata. Questa caratteristica lo rende capace di resistere alle sollecitazioni del vento. Per non sconvolgere l’equilibrio della chioma, il treeclimber deve rispettarne la struttura. Ovviamente l’intervento di potatura cambia in base all’età, alle dimensioni di ogni albero, ma il rispetto dell’architettura arborea è fondamentale. Leggi altro
La Potatura alberi a Firenze è uno dei servizi che maggiormente ci viene richiesto. Infatti molte volte ci troviamo a intervenire su alberi ad alto fusto nella città di Firenze e dintorni, per svolgere regolari operazioni di potatura. I tipi di potatura che proponiamo ai nostri clienti sono diversi in base alle necessità di ogni singolo albero. La potatura è un arte, e come tale va applicata da personale altamente qualificato e competente. Con le nostre competenze, le nostra esperienza siamo in grado di consigliare al meglio il tipo di potatura necessario. Leggi altro
In Toscana svolgiamo corsi di treeclimbing (arrampicata su alberi). Con questo corso di formazione, ci proponiamo come scopo principale quello di introdurre gli allievi al mondo dell’arboricoltura. In 5 giorni affrontiamo tutti gli argomenti, teorici e pratici necessari per entrare nel mondo del lavoro di questa splendida professione.
Gli allievi dei Corsi di treeclimbing Toscana di questo corso hanno la possibilità di apprendere tutte le tecniche basilari dell’arrampicata sugli alberi. Infatti si comincia con il lancio del sagolino, l’installazione delle funi di accesso, i sistemi di risalita. A seguire si insegna: scelta dell’ancoraggio, installazione del sistema di lavoro e poi si comincia con la movimentazione. Ogni giorno di corso regala agli allievi qualcosa di nuovo e stimolante con l’aiuto di docenti di alto livello, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Corsi di treeclimbing: teoria e pratica
Le prime due giornate (di 8 ore) sono teoriche, cioè si svolgono come una normale lezione frontale. Gli allievi ricevono diverse nozioni di vario tipo. Si analizzano infatti gli aspetti normativi, le responsabilità del datore di lavoro e si inquadrano i principali percorsi legislativi. Il docente illustra le principali attrezzature utilizzate e le tecniche del treeclimbing. Particolare attenzione viene anche data alla parte “medico – sanitaria”. Vengono spiegate le principali manovre di soccorso e primo intervento. Ad esempio come fare la chiamata ai soccorsi in maniera corretta e saper gestire al meglio un’emergenza.
Tutte le nozioni teoriche vengono poi messe in pratica nella seconda parte del corso: 3 giorni di pura arrampicata sugli alberi. Gli allievi, sempre bene assistiti dal corso docente, sperimentano sugli alberi le principali tecniche del lavoro in pianta. L’ultimo giorno oltre all’esame finale, si simulano anche delle situazioni di incidente. Leggi altro
In Toscana ci hanno chiamato per l’abbattimento di un gruppo di alberi di Douglasie (pseudotsuga menziesii). Questi alberi si trovavano all’inizio del bosco ma praticamente attaccati ad una casa. Quindi era impossibile tagliare gli alberi interamente, infatti i proprietari ci hanno contattato per depezzare le piante pezzo per pezzo.
La tecnica di taglio
Per portare a termine con successo il lavoro di abbattimento alberi in toscana abbiamo unito varie tecniche. Senza esitazioni abbiamo scelto il treeclimbing, arrampicata su alberi come costante di ogni fase operativa. Data l’ubicazione delle piante e le altezze considerevoli (oltre 35 mt) l’utilizzo di mezzi meccanici, come piattaforme aeree, gru o cestelli, sarebbe stato complicato.
Dal momento in cui alcuni rami insistevano sul tetto dell’abitazione, abbiamo deciso di controllarne la caduta. Tramite le nozioni di abbattimento controllato e con un sistema composto da corde, carrucole, anelli e frizioni, abbiamo “accompagnato” i rami a terra. Per i cimali e le porzioni di tronco di questi alberi invece abbiamo optato per il taglio in libera. Così facendo abbiamo potuto, come si vede in una delle immagini, tagliare porzioni di albero anche importanti. Leggi altro
A Cuggiono (MI), nei giorni 20/21/22 settembre, si è svolta la prima edizione del Binome in Italia. Il Binome, nata da un’idea di un arboricoltore/treeclimber francese, è una competizione a squadra che unisce la conoscenza dell’arboricoltura a quella strettamente tecnica del treeclimbing.
È stata una bellissima esperienza partecipare con Sem Pagnoni. Mettersi in gioco con le prove “Dilemma” (saper riconoscere le problematiche di diverse situazioni arboree), “riconoscimento” (saper individuare attraverso piccoli particolari alcuni alberi) e la prova “Master/ferito”, una prova simile a quelle dei campionati di treeclimbing.
Assieme a Sem e Mattia Pestalozza abbiamo anche preparato un workshop dal titolo: “Treeclimbing: un equilibrio tra copro e mente”, dove abbiamo affrontato l’aspetto psicologico, emotivo e motivazionale nell’approccio al lavoro e alle competizioni. Un tema a cui tengo davvero molto e che ha avuto un ottimo riscontro con le persone presenti.
Questo evento è stato sponsorizzato da Pellenc, leader nel settore delle attrezzature del verde, e mio partner orma da molto tempo. Leggi altro
A Firenze, all’interno di un contesto esclusivo, siamo stati contattati per la potatura di questo albero ad alto fusto: un Leccio (quercus ilex).
Il Leccio è senza dubbio uno degli alberi sempreverdi più rappresentativo del bacino del Mediterraneo. Lo si vede facilmente nei campi a delimitare i confini, lungo i viali cittadini, nei parchi e sulle colline dove spicca per la sua folta chioma. Essendo una pianta molto longeva e capace di raggiungere dimensioni notevoli, alcuni esemplari di leccio sono considerati alberi monumentali. In ambiente urbano, per il suo bell’aspetto, molto spesso lo si trova nei parchi e giardini.
A Firenze, ci hanno contattato per l’abbattimento di questo esemplare di albero ad alto fusto: un Cedro. I proprietari hanno deciso di abbattere questo albero in seguito ad una “perizia” di un dottore agronomo.