Corso Base Treeclimbing modulo B

img_divider

Obbiettivi del corso:

Formazione obbligatoria per OPERATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI PER LAVORI SU ALBERI come previsto dal D.Lgs. 81/2008

Destinatari:

Operatori che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti.

Argomenti trattati:

-

Durata:

40 ore totali (5 giorni consecutivi per 8 ore al giorno) così divise:

  • 16 ore dedicate per: MODULO BASE – TEORICO – PRATICO (comune modulo A e B)
  • 24 ore dedicate per: MODULO B – SPECIFICO PRATICO Per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi

Sede di svolgimento:
aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI)

Contenuti:

MODULO BASE – TEORICO – PRATICO
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota. Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.). DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità). Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti. Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro. Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta). Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura). Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione. Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.

MODULO B – SPECIFICO PRATICO
Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza. Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti. Movimento all’interno della chioma. Posizionamento in chioma. Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Attestato:

In seguito al superamento delle verifiche teorica e di quella pratica verrà rilasciato l’attestato di abilitazione ai lavori in quota su fune per gli alberi mod. B come da D.Lgs 81/08 con riconoscimento da parte della Regione Toscana, con valenza su tutto il territorio nazionale.

img_divider

 

img_divider

Compila il modulo per richiedere informazioni

    Come ti chiami?
    Da dove ci scrivi?
    La tua Email
    Il tuo Telefono
    Sono interessato ai Corsi:
    Seleziona i Corsi di tuo interesse, ne parlerai con un nostro responsabile che ti contatterà nel minor tempo possibile.
    Lascia una Nota