04 Nov 2019
Corsi di treeclimbing Toscana

Corsi di treeclimbing Toscana

In Toscana svolgiamo corsi di treeclimbing (arrampicata su alberi). Con questo corso di formazione, ci proponiamo come scopo principale quello di introdurre gli allievi al mondo dell’arboricoltura. In 5 giorni affrontiamo tutti gli argomenti, teorici e pratici necessari per entrare nel mondo del lavoro di questa splendida professione.

Gli allievi dei Corsi di treeclimbing Toscana di questo corso hanno la possibilità di apprendere tutte le tecniche basilari dell’arrampicata sugli alberi. Infatti si comincia con il lancio del sagolino, l’installazione delle funi di accesso, i sistemi di risalita. A seguire si insegna: scelta dell’ancoraggio, installazione del sistema di lavoro e poi si comincia con la movimentazione. Ogni giorno di corso regala agli allievi qualcosa di nuovo e stimolante con l’aiuto di docenti di alto livello, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Corsi di treeclimbing: teoria e pratica

Le prime due giornate (di 8 ore) sono teoriche, cioè si svolgono come una normale lezione frontale. Gli allievi ricevono diverse nozioni di vario tipo. Si analizzano infatti gli aspetti normativi, le responsabilità del datore di lavoro e si inquadrano i principali percorsi legislativi. Il docente illustra le principali attrezzature utilizzate e le tecniche del treeclimbing. Particolare attenzione viene anche data alla parte “medico – sanitaria”. Vengono spiegate le principali manovre di soccorso e primo intervento. Ad esempio come fare la chiamata ai soccorsi in maniera corretta e saper gestire al meglio un’emergenza.

Tutte le nozioni teoriche vengono poi messe in pratica nella seconda parte del corso: 3 giorni di pura arrampicata sugli alberi. Gli allievi, sempre bene assistiti dal corso docente, sperimentano sugli alberi le principali tecniche del lavoro in pianta. L’ultimo giorno oltre all’esame finale, si simulano anche delle situazioni di incidente. Leggi altro

20 Set 2019

Binome Italia 2019

A Cuggiono (MI), nei giorni 20/21/22 settembre, si è svolta la prima edizione del Binome in Italia. Il Binome, nata da un’idea di un arboricoltore/treeclimber francese, è una competizione a squadra che unisce la conoscenza dell’arboricoltura a quella strettamente tecnica del treeclimbing.

È stata una bellissima esperienza partecipare con Sem Pagnoni. Mettersi in gioco con le prove “Dilemma” (saper riconoscere le problematiche di diverse situazioni arboree), “riconoscimento” (saper individuare attraverso piccoli particolari alcuni alberi) e la prova “Master/ferito”, una prova simile a quelle dei campionati di treeclimbing.

Assieme a Sem e Mattia Pestalozza abbiamo anche preparato un workshop dal titolo: “Treeclimbing: un equilibrio tra copro e mente”, dove abbiamo affrontato l’aspetto psicologico, emotivo e motivazionale nell’approccio al lavoro e alle competizioni.
Un tema a cui tengo davvero molto e che ha avuto un ottimo riscontro con le persone presenti.

Questo evento è stato sponsorizzato da Pellenc, leader nel settore delle attrezzature del verde, e mio partner orma da molto tempo. Leggi altro