Nel comune di Bagno a Ripoli, abbiamo svolto uno dei nostri servizi più richiesti: potatura grandi alberi a Firenze: una meravigliosa farnia (quercus robur).
Per effettuare la potatura di questo meraviglioso grande albero ad alto fusto, abbiamo utilizzato la tecnica del treeclimbing (arrampicata su alberi). Così facendo siamo potuti intervenire in ogni parte della chioma di questo albero, e ridotto al minimo l’interferenza con la strada sottostante. L’interruzione del traffico veicolare infatti è stata minima, cosa che non sarebbe stata possibile con l’utilizzo di piattaforme aeree.
La tecnica treeclimbing per la potatura di grandi alberi ad alto fusto
Con l’arrampicata su alberi (treeclimbing) si riesce a intervenire nel massimo rispetto degli alberi, ed è la nostra scelta prediletta per la potatura quercia a Firenze. In questo caso abbiamo prediletto l’uso della tecnica della corda doppia (DRT). In questo caso l’operatore ha addirittura scelto di usare quasi costantemente una doppia via. Si tratta di utilizzare due sistemi di lavoro separati (con due ancoraggi separati e distanti tra loro) per spostarsi con più equilibrio all’interno di una chioma così estesa.
L’albero ad alto fusto in questione si trova in un terreno privato, sul confine di una importante strada di pertinenza della città metropolitana di Firenze. L’intervento di potatura è stato deciso in accordo con la committenza a seguito di una relazione di un dottore agronomo. Il tecnico, dopo un’indagine strumentale, ha consigliato il tipo di potatura che poi abbiamo effettuato.
La migliore potatura è quella che non si vede.
Questo detto ben certifica che il tipo di potatura corretto per gli alberi ad alto fusto non è invasivo, non prevede grosse tagliature. Infatti lo scopo primario di un arboricoltore è quello di preservare gli alberi, il loro equilibrio, la loro salute e anche la loro bellezza.
Portare a termine lavori di questo tipo è una grande soddisfazione, ma è necessaria però una grande preparazione psicofisica. Alberi così regalano una grande motivazione nella nostra mission di arboricoltori.