La Potatura alberi a Firenze è uno dei servizi che maggiormente ci viene richiesto. Infatti molte volte ci troviamo a intervenire su alberi ad alto fusto nella città di Firenze e dintorni, per svolgere regolari operazioni di potatura. I tipi di potatura che proponiamo ai nostri clienti sono diversi in base alle necessità di ogni singolo albero. La potatura è un arte, e come tale va applicata da personale altamente qualificato e competente. Con le nostre competenze, le nostra esperienza siamo in grado di consigliare al meglio il tipo di potatura necessario.

Diversi tipi di potatura alberi a Firenze

Potatura di rimonda del secco

La potatura di rimonda consiste nel taglio di tutti i rami secchi o  morenti. Con questo tipo di potatura il rischio di ingresso di malattie diminuisce, come ad esempio funghi e agenti patogeni. Questo tipo di intervento si può effettuare in ogni periodo dell’anno, anche quando ad esempio gli alberi sono completamente ricoperti di foglie. Infatti l’operatore ha più facilità nell’individuare i rami da rimuovere.

Potatura di allegerimento

Con la potatura di alleggerimento si selezionano i rami per migliorare la struttura dell’albero. Nelle diramazioni all’interno della chioma l’operatore effettua una selezione dei ricacci. La dimensione della chioma e la sua struttura non cambiano. Dopo l’intervento di potatura, l’albero però risulta più pulito e più leggero.

Potatura di riduzione

La potatura di riduzione ha lo scopo di diminuire la dimensione e il peso della chioma. Ridurre o accorciare un albero si può, ma tenendo conto di alcuni fattori fondamentali. Stravolgere l’equilibrio della chioma non è da farsi ma dobbiamo rispettare alcuni parametri. Conoscere gli alberi, e il loro sistema nel complesso, è fondamentale per proporre mirati interventi di potatura.

Perché potare alberi a Firenze, in ambiente urbano?

La potatura degli alberi si rende necessaria per una buona “convivenza” tra l’uomo e le piante. In ambiente boschivo gli alberi infatti si “autopotano”, abbandonando a volte alcune porzioni di chioma, e assistiamo ad esempio anche ad alcuni “crolli”. In città ovviamente tutto questo non può accadere.

La potatura è quindi necessaria per far convivere nel migliore dei modi gli alberi e le persone. 

L’intervento maggiormente sbagliato che si possa fare ad un albero è la capitozzatura. Il capitozzo è la rimozione di una grossa porzione di chioma, senza rispettare le dimensioni di taglio consentite e praticando il taglio in un punto scorretto, quello internodale. Purtroppo nelle nostre città si assiste ancora oggi a interventi di questo tipo. La foto presente nella galleria spiega molto bene la differenza tra capitozzatura e potatura corretta.

Il treeclimbing al servizio della potatura alberi a Firenze

Per intervenire sugli alberi per svolgere regolari operazioni di potatura ci sono molte tecniche. Noi crediamo fermamente che il treeclimbing sia la tecnica migliore in assoluto. Con questa tecnica, l’operatore può intervenire in ogni situazione, anche la più complessa. All’interno della nostra città, Firenze, molto spesso infatti gli alberi si trovano in spazi ristretti. Cortili, piccoli giardini, ville con accessi stretti: tutte situazioni in cui i normali mezzi meccanici (autogru e cestelli) non possono entrare. Utilizzando le corde però tutto questo non è più un problema.

Tramite un sistema complesso di attrezzatura specifica possiamo arrampicare alberi di ogni grandezza e conformazione. Il treeclimbing è una tecnica certificata a livello nazionale ed è molto sicura. Il decreto legislativo 81 del 2008 regolamenta la sicurezza sul lavoro e anche il treeclimbing rientra tra le tecniche approvate. Ovviamente deve essere fatta da personale altamente qualificato e certificato.

Questa tecnica permette inoltre di intervenire dall’interno verso l’esterno. Infatti l’operatore ha una visione molto più chiara e dettagliata dell’albero. Si possono individuare più facilmente dei rami con difetti o malformazioni. Vedere, ad esempio, un ramo mal inserito, o cresciuto male è più facile.

La miglior potatura? Quella che non si vede…

Nell’ambiente dei professionisti degli alberi questa è una frase molto conosciuta, e molto utilizzata. Potare correttamente un albero non significa assolutamente stravolgere il suo sistema. L’albero è infatti un ecosistema molto ben preciso e ben regolamentato da madre natura. Se l’arboricoltore cambia drasticamente questo tipo di equilibrio, tra chioma e radici, rami e tronco, si possono creare dei danni anche irreparabili. Ecco perché la miglior potatura è quella che no si vede. Ciò non significa che non bisogna tagliare niente a prescindere, assolutamente. L’abilità di un buon potatore sta nel rendere l’albero, a lavoro ultimato, il più naturale ed equilibrato possibile. L’albero si presenta con un effetto “quasi invisibile” ma avendo fatto comunque diversi tagli di potatura.

Chi è il treeclimber professionista?

Per rispettare al massimo l’albero in tutte le sue funzioni, la sua crescita e la sua stabilità, è indispensabile affidarsi a dei professionisti. L’arboricoltore è una figura che conosce il sistema albero, sa quando intervenire, e in particolar modo sa individuare se i nostri alberi hanno bisogno o meno di un intervento di potatura. Il treeclimbing è la metodologia operativa che utilizziamo in maniera praticamente prevalente. Con l’arrampicata sugli alberi, l’operatore riesce a raggiungere ogni porzione di chioma in totale sicurezza, per poter scegliere con precisione quanto e come tagliare.

È un lavoro molto bello, che per noi è in primis una grande passione, che necessita però di una formazione specifica e delle competenze dettagliate. Tutto questo per poter offrire un servizio di qualità, con degli standard di sicurezza elevati.

In conclusione la potatura alberi a Firenze è uno dei lavori che maggiormente ci vengono richiesti e che svolgiamo con maggiore passione e competenza!