A Firenze, all’interno di un contesto esclusivo, in un giardino privato immerso nella meravigliosa collina di Bellosguardo, a due passi dal centro, siamo intervenuti per la potatura di un bellissimo albero ad alto fusto: un quercia rovere (quercus petraea).  Per la cura di questo bell’ esemplare arboreo siamo intervenuti con una potatura di: rimonda, alleggerimento e riduzione (in due casi particolari).

Potatura di rimonda del secco

La potatura di rimonda consiste nell’asportazione di tutti i rami secchi, morenti, con scarso vigore e deboli. Inoltre con questo tipo di potatura siamo riusciti ad aiutare la quercia a richiudere in maniera autonoma le ferite, e  il rischio di ingresso di malattie diminuisce, come ad esempio funghi e agenti patogeni.

Potatura di allegerimento

Con la potatura di alleggerimento si selezionano i rami per migliorare la struttura dell’albero. Allo stesso modo si riesce ad aumentare la penetrazione della luce e il passaggio dell’aria attraverso la chioma. Infatti una corretta potatura di diradamento apre la chioma dell’albero, riduce il peso sui rami pesanti e aiuta a mantenere la forma naturale dell’albero.

Potatura di riduzione

Su due branche abbiamo effettuato una potatura di riduzione con la tecnica del taglio di ritorno. Infatti, per evitare futuri sbrancamenti, abbiamo accorciato queste branche mantenendo il rapporto di 1/3 tra ramo di ritorno e ramo tagliato.

Con questo tipo di potatura gli alberi ad alto fusto risultano più sicuri, sani ed esteticamente più gradevoli. La tecnica operativa che abbiamo scelto è il treeclimbing: la nostra passione. Con l’arrampicata su alberi, si riesce ad intervenire su ogni esemplare arboreo, rispettandone l’architettura ed arrivando ad avere un’eccellente qualità di lavoro.

In ogni caso, prendersi cura di alberi come questo, regala grandi soddisfazioni, sebbene è indispensabile avere una giusta preparazione.

Se sei interessato alla potatura quercia a Firenze, o quantomeno hai bisogno di una consulenza, contattaci.