Servizio di Potatura alberi

La potatura consiste nella rimozione di una parte della chioma tagliandone alcuni rami o porzioni. La potatura di alberi è una tappa fondamentale nella vita di un albero, un momento molto molto importante. Ovviamente la potatura alberi intesa in ambiente urbano. Nei boschi infatti gli alberi non hanno bisogno di essere potati, dal momento in cui non devono "convivere" con l'uomo.
Deve essere assolutamente eseguita nel rispetto delle esigenze dell’albero e del luogo dove è cresciuto. Un intervento sbagliato infatti può portare a conseguenze addirittura tragiche. La potatura è un intervento molto importante ma è fondamentale che a farlo sia un personale adeguato. Troppo spesso assistiamo a interventi svolti da improvvisati. Uno degli errori più gravi, ma purtroppo molto comuni è la capitozzatura.

Un albero senza chioma è frutto del lavoro di un uomo senza testa.

Operiamo su ogni tipo di albero

Operiamo su ogni tipo di esemplare arboreo per svolgere mirati interventi di potatura nel pieno rispetto dell’architettura e della salute degli alberi. La potatura corretta è quella che mantiene la forma naturale dell’albero, favorisce la penetrazione della luce e la circolazione dell’aria. Questi sono infatti fattori indispensabili per lo sviluppo di una pianta sana e sicura oltre che bella. Una potatura eccessiva o mal eseguita è dannosa e indebolisce la pianta esponendola agli attacchi di funghi e parassiti.

potatura alberi

Potatura alberi giovani

È un tipo di potatura che permette all’albero di formarsi con una chioma stabile. A cosa serve?

Serve a prevenire ed inibire i difetti strutturali su giovani alberi. Con questo scopo l'operatore deve porre molta attenzione a individuare il "leader". Il "leader" è la parte della chioma che deve mantenere la dominanza sulle altre porzioni di chioma. Sarà lui a dare la corretta struttura all'albero che si sta crescendo. Sulle strade o vicino agli edifici occorre eseguire il più presto possibile la spalcatura per mantenere uno spazio adeguato per la viabilità. Questo tipo di potatura, chiamata anche potatura di allevamento è molto importante per prevenire eventuali difetti futuri.

potatura alberi

Potatura di rimonda del secco

La potatura di rimonda del secco consiste nel rimuovere tutte le parti secche presenti all’interno dell’albero.
È una potatura in cui non c’è limite di quantità di legno da rimuovere. Si può fare in ogni momento dell'anno? Sì, si può effettuare durante tutto l'anno poiché non si interviene sui rami verdi.
Si eliminano anche funghi, insetti e fitopatogeni che nel legno secco trovano nutrimento e riparo per una proficua espansione.
La rimonda del secco è una potatura di manutenzione ordinaria. Ripristina anche le normali condizioni di sicurezza per evitare la caduta anche improvvisa dei rami su cose o persone.
Questo tipo di potatura regala all’albero una chioma pulita e stabile esaltando la bellezza e la sua struttura.

Potatura alberi con tecnica del taglio di ritorno

La potatura con tecnica del taglio di ritorno è la tecnica corretta che permette di ridurre, diradare e sfoltire corretta­mente la chioma di un albero. Come funziona?
Questa potatura si realizza con il "taglio di ritorno" che consiste nel recidere il ramo immediatamente al di sopra di un ramo di ordine inferiore a quello che si elimina. È fondamentale mantenere il rapporto di 1/3 tra ramo di ritorno e ramo tagliato.
In questo modo la chioma non subisce drastiche riduzioni e si permette un equilibrato sviluppo di germogli senza un ricaccio disordinato che avviene cimando le branche. Questa tecnica di potatura e la sua validità a livello fisiologico ed estetico è stata ampiamente verificata dai tecnici del verde.

Capitozzatura e potatura corretta
Capitozzatura e potatura corretta

La capitozzatura

L’intervento maggiormente sbagliato che si possa fare ad un albero è la capitozzatura. Ma cos'è la capitozzatura? Il capitozzo è la rimozione di una grossa porzione di chioma, senza rispettare le dimensioni di taglio consentite. Consiste nel praticare il taglio in un punto scorretto: quello internodale. Purtroppo nelle nostre città si assiste ancora oggi a interventi di questo tipo. Questa immagine spiega molto bene la differenza tra capitozzatura e potatura corretta, e il danno del capitozzo.

Chi è l'arboricoltore professionista?

Per rispettare al massimo l’albero in tutte le sue funzioni, la sua crescita e la sua stabilità, è indispensabile affidarsi a dei professionisti. L’arboricoltore è una figura che conosce il sistema albero, sa quando intervenire, e in particolar modo sa individuare se i nostri alberi hanno bisogno o meno di un intervento di potatura.

È un lavoro molto bello, che per noi è anche una grande passione, che necessita però di una formazione specifica e delle competenze dettagliate. Tutto questo per poter offrire un servizio di qualità, con degli standard di sicurezza elevati. Per dare il meglio ai nostri alberi.

Qual'è la tecnica migliore per la potatura alberi?

Il treeclimbing è senza dubbio la tecnica migliore per la potatura degli alberi. Infatti con l’arrampicata l’arboricoltore riesce ad avere uno sguardo più attento e completo su tutto il sistema albero. Così facendo il climber può notare difetti strutturali in chioma, valutare un alleggerimento di chioma oppure la sola rimonda dei rami secchi. In alcune occasioni, è necessario intervenire, anche con dei consolidamenti dinamici. Questa tecnica, con l’ausilio di particolari cavi studiati per la moderna arboricoltura, permette di mantenere alcune branche invece di rimuoverle.

Gli alberi sono in equilibrio tra terra e cielo. Così il treeclimbing è un equilibrio tra corpo e mente.

Tramite un sistema complesso di attrezzatura specifica possiamo arrampicare alberi di ogni grandezza e conformazione. Il treeclimbing è una tecnica certificata a livello nazionale ed è molto sicura. Il decreto legislativo 81 del 2008 regolamenta la sicurezza sul lavoro e anche il treeclimbing rientra tra le tecniche approvate. Ovviamente deve essere fatta da personale altamente qualificato e certificato.