24 Nov 2021
video arboricoltura

Nuova sezione video

Grazie agli ultimi aggiornamenti, abbiamo aggiunto una nuova sezione video, collegata al nostro canale YouTube. Una grande raccolta, divisa in 5 categorie, per poter vedere alcuni dei lavori che abbiamo svolto negli anni ma non solo… Fare le riprese durante i lavori che normalmente svolgiamo non è sempre semplice, ma quando possiamo è una cosa molto utile. Poter capire le situazioni, ad esempio di abbattimento alberi, in cui ci troviamo ad intervenire. Veniamo chiamati a rimuovere alberi che si trovano a volte in ambienti ristretti e complicati, e far vedere alcuni video, spiega più di tante parole!

Le 5 categorie della nuova sezione video

– Sezione di abbattimento.

Scopri alcuni dei nostri lavori, tra i più complicati, di abbattimento alberi ad alto fusto! Come si può vedere nelle riprese alcune volte “smontiamo” interamente grandi alberi che sono cresciuti in spazi ristretti e di difficile accesso. Un lavoro molto tecnico e difficile, che non si può assolutamente improvvisare.

– Nuova sezione video potatura.

Una panoramica di alcuni interventi di potatura alberi ad alto fusto! Interveniamo con professionalità ed esperienza su piante ad alto fusto, nel loro massimo rispetto.

– Video di Attrezzatura e macchinari.

Qui abbiamo raccolto la documentazione di alcuni macchinari che rendono il nostro lavoro più efficiente e sicuro.

– Nuova sezione Tree climbing restando a casa.

Una serie di video uscita nel primo lockdown a primavera 2020. Una raccolta di approfondimenti tecnici, spunti e tecniche avanzate per gli operatori del settore dell’arboricoltura in tree climbing.

– Sezione video dei Campionati di treeclimbing.

Una sezione che documenta alcuni campionati di tree climbing a cui ho partecipato. Ho infatti raccolto alcuni momenti per me indimenticabili. Le vittorie ai campionati italiani, la più inaspettata, la più goduta e felice… Ma anche un video dei campionati mondiali di tree climbing del 2017, un incredibile 4 posto, il miglior risultato di sempre di un atleta italiano nelle competizioni internazionali!

video arboricoltura

07 Apr 2020
Treeclimbing Firenze

Treeclimbing ai tempi del Coronavirus

Treeclimbing ai tempi del Coronavirus” è un’idea nata in questo periodo di blocco totale della nostra attività lavorativa. Cosa poter fare per non fermarsi in questo momento tanto difficile e delicato? Come posso fare per trasmettere alcune conoscenze che ho rimanendo distanti ma uniti? E così ho pensato di fare dei video sui temi di arboricoltura e treeclimbing, per poter rimanere in contatto. In queste settimane anche noi ci siamo fermati per ovvi motivi sanitari e di sicurezza. Abbiamo fermato sia la nostra attività lavorativa, prevalentemente fatta di potatura e abbattimento alberi, sia i nostri corsi di formazione

Intorno a casa mia ho la fortuna di avere un giardino da poter sfruttare in molti modi, e mai come adesso è una grande risorsa. In questo giardino non ci sono alberi di grandi dimensione e di grande valore arboreo. Però ho potuto fare comunque dei video utilizzando un abete, un piccolo cedro e degli ulivi. Leggi altro

02 Dic 2019
Treeclimbing Firenze

Treeclimbing Firenze

Il Treeclimbing a Firenze è il servizio che maggiormente offriamo ai nostri clienti, per la potatura e l’abbattimento di alberi ad alto fusto. Ma cos’è? Come funziona questa tecnica? Chi la può esercitare? Chi è un vero professionista?

Con l’arrampicata sugli alberi è possibile accedere e operare su ogni albero, qualunque sia la sua dimensione, grandezza o ubicazione. La scelta di operare in treeclimbing a Firenze è senza dubbio infatti, la soluzione migliore per intervenire sugli alberi per le operazioni di potatura, consolidamento cura o abbattimento. Il treeclimbing è una tecnica che oramai è totalmente affermata e normata a livello nazionale.

Leggi altro
04 Nov 2019
Corsi di treeclimbing Toscana

Corsi di treeclimbing Toscana

In Toscana svolgiamo corsi di treeclimbing (arrampicata su alberi). Con questo corso di formazione, ci proponiamo come scopo principale quello di introdurre gli allievi al mondo dell’arboricoltura. In 5 giorni affrontiamo tutti gli argomenti, teorici e pratici necessari per entrare nel mondo del lavoro di questa splendida professione.

Gli allievi dei Corsi di treeclimbing Toscana di questo corso hanno la possibilità di apprendere tutte le tecniche basilari dell’arrampicata sugli alberi. Infatti si comincia con il lancio del sagolino, l’installazione delle funi di accesso, i sistemi di risalita. A seguire si insegna: scelta dell’ancoraggio, installazione del sistema di lavoro e poi si comincia con la movimentazione. Ogni giorno di corso regala agli allievi qualcosa di nuovo e stimolante con l’aiuto di docenti di alto livello, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Corsi di treeclimbing: teoria e pratica

Le prime due giornate (di 8 ore) sono teoriche, cioè si svolgono come una normale lezione frontale. Gli allievi ricevono diverse nozioni di vario tipo. Si analizzano infatti gli aspetti normativi, le responsabilità del datore di lavoro e si inquadrano i principali percorsi legislativi. Il docente illustra le principali attrezzature utilizzate e le tecniche del treeclimbing. Particolare attenzione viene anche data alla parte “medico – sanitaria”. Vengono spiegate le principali manovre di soccorso e primo intervento. Ad esempio come fare la chiamata ai soccorsi in maniera corretta e saper gestire al meglio un’emergenza.

Tutte le nozioni teoriche vengono poi messe in pratica nella seconda parte del corso: 3 giorni di pura arrampicata sugli alberi. Gli allievi, sempre bene assistiti dal corso docente, sperimentano sugli alberi le principali tecniche del lavoro in pianta. L’ultimo giorno oltre all’esame finale, si simulano anche delle situazioni di incidente. Leggi altro

20 Set 2019

Binome Italia 2019

A Cuggiono (MI), nei giorni 20/21/22 settembre, si è svolta la prima edizione del Binome in Italia. Il Binome, nata da un’idea di un arboricoltore/treeclimber francese, è una competizione a squadra che unisce la conoscenza dell’arboricoltura a quella strettamente tecnica del treeclimbing.

È stata una bellissima esperienza partecipare con Sem Pagnoni. Mettersi in gioco con le prove “Dilemma” (saper riconoscere le problematiche di diverse situazioni arboree), “riconoscimento” (saper individuare attraverso piccoli particolari alcuni alberi) e la prova “Master/ferito”, una prova simile a quelle dei campionati di treeclimbing.

Assieme a Sem e Mattia Pestalozza abbiamo anche preparato un workshop dal titolo: “Treeclimbing: un equilibrio tra copro e mente”, dove abbiamo affrontato l’aspetto psicologico, emotivo e motivazionale nell’approccio al lavoro e alle competizioni.
Un tema a cui tengo davvero molto e che ha avuto un ottimo riscontro con le persone presenti.

Questo evento è stato sponsorizzato da Pellenc, leader nel settore delle attrezzature del verde, e mio partner orma da molto tempo. Leggi altro