24 Dic 2022
potatura alberi in tree climbing

Potatura alberi in tree climbing Firenze

La potatura alberi in tree climbing a Firenze è il nostro servizio più richiesto. Siamo in grado di intervenire su ogni tipo di albero ad alto fusto. Con la tecnica del tree climbing, ossia l’arrampicata su alberi, possiamo operare su alberi anche difficili da raggiungere. Con questa tecnica, sicura e normata, raggiungiamo ogni parte della chioma degli alberi, anche i più grandi e complicati. Così facendo i nostri interventi sono altamente precisi e fatti nel massimo rispetto delle piante. Infatti con un sistema di tecnica di corde, carrucole e moschettoni, possiamo “scalare” tutti i tipi di albero. La cura degli alberi in città è sempre più un tema attuale nel momento storico che stiamo attraversando. L’equilibrio tra uomo e natura sempre più delicato ma sempre più importante. Oltre alla potatura alberi offriamo diversi servizi aggiuntivi per gli alberi, come consolidamenti, smaltimento del materiale, fresatura ceppaie o trattamenti radicali.

Come funziona la potatura alberi in tree climbing a Firenze?

Questa è una domanda che molto spesso i nostri nuovi clienti ci pongono. Come è possibile salire su alberi di questo tipo? Ma è una cosa sicura? Ma è una tecnica a norma? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su queste domande davvero importanti.

Per arrampicare gli alberi esistono diverse tecniche, che utilizzano attrezzatura specifica. Il sistema principale consiste nell’usare le corde, moschettoni, imbragatura e attrezzatura specifica come sistema di lavoro. L’arboricoltore treeclimber, colui che opera sugli alberi, decide di intervenire sulle piante con questa tecnica dopo un attenta valutazione dello stato di salute dell’albero. Installando poi il sistema di accesso, si accede all’albero in sicurezza.

Il tree climbing è una tecnica molto sicura e utilizzata praticamente in tutto il mondo. Ormai già da diversi anni l’arrampicata su alberi è una tecnica di lavoro approvata e che segue delle regole ben precise. Sicuramente è una professione che, per essere fatta ad un alto livello, necessita una grande formazione specialista. da un lato la conoscenza della tecnica, dall’altro lato la conoscenza botanica degli alberi. Crediamo fermamente che questi due aspetti sono imprescindibili l’uno dall’altro. Conoscere bene gli strumenti che utilizziamo per salire sugli alberi è un aspetto fondamentale. Anche conoscere però gli alberi, come funzionano, quali sono i loro limiti, saper riconoscere i più importanti difetti strutturali è indispensabile. Un buon arboricoltore treeclimber per essere definito tale deve necessariamente conoscere entrambi gli aspetti.

Da un punto di vista normativo il treeclimbing è una tecnica sicura e approvata. Il documento unico della sicurezza comprende al suo interno infatti delle norme che regolano i lavori in quota su fune. Questo non significa però che si può prendere la cosa sottogamba. Per essere degli operatori esperti e professionali bisogna attenersi alle norme e seguire nel dettagli i percorsi formativi previsti dalla legge.

Tree climbing e campionati. Sport o lavoro?

Oltre a essere una professione, il tree climbing può essere considerato una “disciplina sportiva”. Vengono organizzati infatti ogni anno i campionati di tree climbing. Sono degli eventi in cui si sfidano operatori nel settore mettendo in gioco le loro abilità di scalatori di alberi. Ci sono diverse prove di tecnica e velocità. Non è però una gara di persone spericolate e imprudenti. Assolutamente no. Viene infatti data molta importanza alla sicurezza. Tutte le operazioni che si svolgono infatti nel massimo rispetto delle regole di sicurezza e rispettando le norme. Per quanto mi riguarda i campionati sono stati davvero un ottima scuola. Poter vedere all’opera treeclimbers di alto livello mi ha trasmesso la voglia di migliorarmi e di perfezionare la mia tecnica. Non per raggiungere risultati, anche se con il tempo sono arrivati, ma per poter migliorare l’efficienza nel lavoro.

Credo infatti fermamente che ci sia una grande correlazione tra lavoro e competizioni per quanto riguarda il tree climbing. Cercare di migliorarsi per essere più performanti ed efficienti nell’attività lavorativa è un approccio da vero professionisti. Senza dubbio l’ambiente dei campionati e l’atmosfera che si respira, sopratutto nelle competizioni internazionali sono aspetti molto coinvolgenti. Far parte del mondo delle competizioni permette di rimanere aggiornato su tecniche e procedure che sono poi utilissime nella vita lavorativa di tutti i giorni. Saper coinciliare la tecnica e l’efficienza è secondo un me un aspetto cruciale. Come posso ottimizzare al massimo le mie forze fisiche e mentali nel treeclimbing? Questo vale certamente per le competizioni ma anche per il lavoro. Questo aspetto è difficile da capire probabilmente, e ancor più difficile da trasmettere e far imparare agli altri. Ma è certamente un ambito molto interessante che offre molti spunti di riflessione e sviluppo psicofisico.

Ma il materiale della potatura alberi in tree climbing a Firenze che fine fa?

Quando svolgiamo lavori di potatura alberi ad alto fusto produciamo del materiale, che viene definito di risulto. Cioè rami e porzioni di tronco che nella maggior parte dei casi ci viene chiesto di smaltire. Lasciare un ambiente di lavoro pulito e ordinato è un nostro dovere morale nei confronti dei nostri clienti. Ormai da diverso tempo abbiamo investito nella nostra attività per avere a disposizione il massimo dell’attrezzatura e efficiente. Abbiamo infatti la possibilità di fornire il massimo del supporto per la gestione della ramaglia e dei tronchi. Grazie ad una speciale macchina cippatrice, trasformiamo rami e tronchifino a un diametro di ben 15 cm in materiale speciale: il cippato. Riusciamo infatti a regalare a questo materiale, che definire rifiuto o scarto è davvero improprio, una seconda vita. Il materiale derivato dalla potatura di alberi diventa infatti una risorsa. Che può essere riutilizzata in diversi modi! Per pacciamare le aiuole dei giardini, può diventare un prelibato humus per orti biodinamici e bioattivi. In alcuni casi può diventare addirittura combustibile per caldaie a biomassa!

17 Apr 2022
potatura alberi tree climbing

Potatura alberi tree climbing

Uno dei servizi più richiesti dai nostri clienti è la potatura alberi tree climbing. La potatura degli alberi in ambiente urbano è sinonimo di corretta gestione del patrimonio arboreo. Grazie alla nostra professionalità, la nostra esperienza e le nostre competenze, siamo in grado di intervenire in ogni location. Molte volte infatti gli alberi dei nostri giardini si sviluppano in spazi ristretti e non di facile accesso. Con la tecnica di arrampicata sugli alberi (tree climbing) non abbiamo bisogno di grandi spazi di manovra e possiamo intervenire su ogni tipo di albero. Con questa tecnica riusciamo anche a salvaguardare la salute degli alberi dal momento in cui l’operatore ha una visione completa e ravvicinata di ogni parte della chioma. Oltre ad essere certificata per legge questa tecnica è molto sicura. Ovviamente per poter operare con questa tipologia di lavoro è fondamentale affidarsi a dei professionisti.

Potatura alberi tree climbing: il ruolo dell’arboricoltore.

Un aspetto per noi fondamentale nella potatura alberi tree climbing è operare nel massimo rispetto degli alberi. Non basta infatti essere dei buoni treeclimber per essere buoni arboricoltori. Fondamentale è conoscere bene tutto il sistema albero, per sapere come e quando operare. Ad esempio saper proporre un determinato intervento di potatura, come la rimonda del secco oppure in alcuni casi la riduzione di chioma. Un buon arboricoltore deve conoscere bene lo sviluppo e la natura degli alberi per poter gestire al meglio il patrimonio arboreo. Nella maggior parte dei casi ci troviamo ad operare in ambiente urbano. Così nelle nostre città gli alberi e gli uomini si ritrovano a dover convivere. Crediamo fortemente che gli uni dipendono dagli alberi. Immaginare un futuro con città senza alberi è davvero un bruttissimo scenario! Un buon arboricoltore è allora quella figura necessaria per mantenere il giusto equilibrio tra la persone e gli alberi. La corretta convivenza tra uomo e natura!!

potatura alberi firenze

Non solo potatura alberi: i nostri servizi aggiuntivi.

La potatura alberi è sicuramente il nostro servizio più richiesto, ma non è l’unico. Uno degli interventi necessari in alcuni casi per la corretta gestione degli alberi, è il consolidamento. Questa soluzione consiste nell’installazione di particolari cavi specifici che migliorano la vita dei nostri amati alberi. Ci permettono ad esempio di ridurre tantissimo il rischio di cedimento di alcune branche, anche di grandi dimensioni, “legandole” tra di loro. In alcuni casi sono la soluzione ottimale di fronte ad alcuni difetti degli alberi, come le cortecce incluse.

Di fronte a questo tipo di problematica il consolidamento risulta la soluzione più efficacie. Per svolgere questo tipo di intervento è fondamentale conoscere bene come funziona il sistema albero nel suo complesso. Proporre un intervento in maniera non corretta oppure non necessario può infatti portare a nuove problematiche, che indeboliscono la sicurezza delle piante. Questi cavi particolari sono studiati specificatamente per gli alberi. Consentono, una volta installati, all’albero di mantenere il movimento naturale di fronte al vento e gli agenti atmosferici. Non sono infatti cavi completamente rigidi, ma hanno un’elasticità che mantiene “naturale” l’elasticità degli alberi.

consolidamento alberi firenze

Oltre la potatura alberi treeclimbing: la concimazione delle radici

Un altro servizio aggiuntivo oltre alla potatura alberi treeclimbing è la concimazione delle radici. Alcune volte gli alberi su cui lavoriamo risultano essere poco vigorosi. Oppure sono cresciuti in luoghi dove l’impatto dell’uomo ha comportato un forte compattamento del suolo. O ad esempio alcuni alberi si sviluppano in spazi molto ristretti dove le radici trovano ostacoli grandi che non permettono il normale sviluppo delle radici. In questi casi la cura migliore da proporre è la concimazione delle radici. Con un macchinario particolare, il palo iniettore, possiamo dare alla piante quelle sostanze che non trovano.

Concimare le radici, con prodotti specifici, può nel tempo ridare agli alberi ad alto fusto quelle sostanze che permettono agli alberi di rinvigorirsi. In alcuni casi è davvero la soluzione ottimale. Anche in questa circostanza però è di fondamentale importanza rivolgersi ad operatori molto competenti e qualificati. Proporre infatti questo intervento in un momento sbagliato o somministrare le sostanze sbagliate può portare a gravi danni per le piante ad alto fusto.

tree climbing firenze

Potatura alberi tree climbing: attrezzatura e tecnica.

Come abbiamo già detto il tree climbing è la tecnica che noi utilizziamo in maniera quasi esclusiva. Con l’arrampicata sugli alberi riusciamo a lavorare su ogni esemplare arboreo, anche il più difficile. Possiamo intervenire su piante ad alto fusto che crescono in spazi ristretti, come giardini interni o corti. Questo tipo di giardini sono molto frequenti a Firenze, la città in cui operiamo maggiormente. Per lavorare con questa tecnica gli operatori devono essere formati in maniera specifica. Affidarsi a degli improvvisati risulta infatti un grande errore, con conseguenze negative per gli alberi ma anche per il committente. Con il tree climbing si scalano letteralmente gli alberi ad alto fusto. I dispositivi di sicurezza sono infatti un insieme di attrezzatura quali corde, moschettoni, imbragatura etc…

Il seguente filmato, disponibile nella nostra sezione video dedicata, è un esempio di come viene gestita l’attrezzatura. L’intento di questo video è di trasmettere al personale del settore alcune nozione specifiche. Non è rivolto ad un pubblico ampio dal momento in cui gli argomenti sono specifici. Per poter svolgere questo lavoro con serietà e competenza è indispensabile formarsi con dei corsi specialistici. Questo video fa parte di una miniserie girata durante il primo lockdown del 2020. Durante quel periodo particolarmente difficile questa raccolta nasce dall’idea di dare la possibilità di poter trasmettere argomenti sul tree climbing agli appassionati del settore.