In piazza del Carmine, in pieno centro storico, abbiamo offerto le nostre competenze per l’abbattimento alberi a Firenze: un pino domestico (pinus pinea).
Abbiamo preso la decisione dell’abbattimento di questo albero in accordo con la committenza e i tecnici del comune. Il lavoro di abbattimento alberi a Firenze è stato infatti molto impegnativo da un punto di vista tecnico, data l’ubicazione dell’albero. Come si può ben vedere dalla immagini e dal video, l’albero era letteralmente “incastrato” tra le case, gli edifici storici e i manufatti.
Questo è un video riassuntivo del lavoro svolto. Come si può ben vedere, situazioni come questa obbligano gli operatori a trovare soluzioni operative molto particolari. Il treeclimbing, arrampicata su alberi, è l’unica soluzione per poter abbattere alberi come questi. Riteniamo di essere un punto di riferimento per il treeclimbing a Firenze. Infatti i nostri clienti non sono solamente proprietari di alberi ma anche altre aziende del settore del verde. Per abbattere pini di questa dimensione e situati in luoghi come questi, molto colleghi ci affidano i lavori più complicati.
La tecnica di abbattimento controllato di alberi ad alto fusto
Con le migliori tecniche di abbattimento controllato in treeclimbing siamo però riusciti a “smontare” l’intera chioma e l’intero tronco pezzo per pezzo. Il complesso sistema di “rigging” (il termine tecnico con cui si definisce questo tipo di abbattimento di alberi ad alto fusto) è formato da crode, carrucole, frizioni, winch e anelli da abbattimento (rigging ring). Infatti per portare a termine con successo questo lavoro abbiamo incrociato varie tecniche. Per la parte finale del tronco, abbiamo usato la tecnica della “doppia frusta”. Con questo sistema siamo riusciti infatti a calare a terra in maniera controllata le porzioni di tronco anche da un’altezza difficile.
Tutte queste tecniche avanzate di abbattimento controllato necessitano di una preparazione molto approfondita. Oltre a questo gli operatori coinvolti devono avere una esperienza lavorativa importante e specifica. Poter riuscire ad abbattere alberi di questo tipo, in questo tipo di contesti senza partecipare a dei corsi di formazione è impensabile.
La frizione
La frizione è un componente fondamentale nel sistema di abbattimento controllato di alberi ad alto fusto. Questo dispositivo permetto di “accompagnare” a terra porzioni di albero anche molto pesanti. Infatti si riesce a controllare la “calata” di branche o pezzi di tronco in modo molto preciso e graduale. Ovviamente sono operazioni molto delicate in cui il margine di errore deve essere, per la sicurezza di tutti, quasi a zero. Il frizionista, cioè colui che è addetto all’uso della frizione, è quella figura che con la sua sensibilità, riesce a far calare i pezzi a terra.
Il tipo di frizione utilizzata in questo caso è il modello ATD winch. Questo particolare dispositivo, pur utilizzando dei componenti del mondo nautico, è un attrezzo studiato e sviluppato specificatamente per il mondo dell’arboricoltura. Utilizzando correttamente dispositivi come questo è possibile calare o sollevare le varie porzioni di albero.
La squadra per abbattimento alberi a Firenze
Portare a termine con successo e con i massimi margini di sicurezza per tutti gli operatori è il nostro obbiettivo primario. Sia per tutelare il committente sia per tutelare tutte le persone coinvolte nel’esecuzione dei lavori. Sempre più riteniamo che avere la squadra adeguata al tipo di lavori richiesto sia molto importante. Non solo da un punto di vista tecnico e di conoscenze ma anche di affiatamento. Ci troviamo ogni giorno a affrontare situazioni lavorative complicate, e farlo insieme a persone con cui si fa squadra è fondamentale. La sicurezza rimane il punto principale su cui focalizzare i nostri sforzi. Ci riteniamo una grande squadra molto affiatata e nonostante la giovani età dimostra una grandissima esperienza sul campo. Siamo intervenuti per l‘abbattimento di alberi ad alto fusto a Firenze nei contesti più difficili.