A Firenze siamo stati contatti per un l’abbattimento alberi alto fusto: un grande cedro. L’albero in questione era davvero di dimensioni importanti. Questo grande esemplare infatti misurava 30 mt di altezza. La sua circonferenza alla base era di 130 cm; dimensioni davvero importanti. Purtroppo questo bellissimo albero stava morendo. La sua chioma era per metà ormai già completamente secca. Solitamente per abbattere alberi ad alto fusto di queste dimensioni ci deve essere una motivazione valida. Sarebbe infatti un crimine tagliare esemplari di questo tipo senza una “giusta causa”. Questo grande esemplare è cresciuto in un giardino privato di piccole dimensioni di difficilissimo accesso. Per poter abbattere questa pianta abbiamo utilizzando la tecnica dell’abbattimento controllato. Grazie alla nostra professionalità ed esperienza, siamo riusciti a portare a termine con successo un lavoro difficile e molto tecnico.
Questo lavoro è stato molto complicato e studiato nei minimi dettagli. Questo grande cedro è cresciuto in un piccolo giardino di una bellissima zona residenziale di Firenze. Come si può vedere dalle foto e dal video, lo spazio era davvero molto ristretto? Abbiamo dovuto calare a terra ogni porzione di tronco e ovviamente anche tutti i rami. Grazie a un ampio bagaglio di conoscenze tecniche e operative siamo riusciti a non arrecare nessun tipo di danno, neanche il più piccolo. Il giardino oltre ad essere molto piccolo è anche di difficile accesso. Per lo smaltimento del materiale di risulta abbiamo dovuto infatti passare attraverso due proprietà e fare ben 2 rampe di scale!
Quale la tecnica migliore per l’abbattimento di grandi alberi?
Portare a termine con successo e sicurezza questo tipo di lavoro non è certamente un lavoro semplice e banale. L’albero in questione era certamente di dimensioni imponenti, in particolare il tronco: davvero enorme! Per poter svolgere in maniera sicura ed efficiente è indispensabile rivolgersi a personale altamente qualificato e preparato. Infatti senza un adeguato percorso di corsi di formazione sarebbe impensabile poter fare questo tipo di lavorazione.
Data la particolare ubicazione dell’albero è stato indispensabile fare l‘abbattimento controllato. Con questa definizione si intendono quelle operazioni che “smontano” letteralmente un albero. Abbiamo infatti calato a terra ogni porzione di questo grande cedro in maniera controllata. Abbiamo “accompagnato” le porzioni di tronco e tutti i rami a terra in maniera sicura e controllata. Per poter fare questo tipo di operazioni ci si avvale di un complesso sistema di corde, carrucole, frizioni e anelli da abbattimento. L’operatore in quota “imbraga” ogni pezzo legandolo al sistema. Successivamente, dopo aver effettuato il taglio, l’operatore a terra friziona il pezzo facendolo arrivare a terra in maniera controllata e sicura. La sinergia e il feeling tra climber e frizionista (operatore a terra) è indispensabile. Solo con un ottima sintonia un lavoro di questo tipo diventa sicuro e ben fatto.
L’abbattimento alberi alto fusto a Firenze: un cedro e il CLIMATE CHANGE
Ma perché un albero di queste dimensioni muore improvvisamente? Non è una domanda dalla facile risposta. Negli ultimi anni a Firenze e dintorni stiamo assistendo a una progressiva moria di cedri. Le ragioni sono numerose, ma certo è che il cambiamento climatico che sta colpendo le nostre città sta facendo delle vittime. Molte indagini e molti studi sono stati fatti, ma tutto si riconduce proprio al climate change. Negli ultimi anni infatti stiamo assistendo a una siccità sempre più forte. Anche per gli alberi quindi le condizioni che cambiano portano inevitabilmente a delle conseguenze. Appare quindi sempre più chiaro che una corretta gestione degli alberi in ambiente urbano è indispensabile per un futuro sostenibile. Molti studi e ricerche indicano come gli alberi siano un elemento fondamentale nella progettazione delle città del futuro.
Sarà quindi l’arboricoltore la figura professionale che si impegnerà nella gestione degli alberi in città. In alcuni casi come questi siamo obbligati a dover tagliare alberi perché malandati e malconci. Molte altre volte invece interveniamo con mirati interventi di potatura, per mantenere alberi sicuri e belli a nostro fianco. Oltre a questi interventi siamo in grado di offrire a 360 gradi tutto ciò che gli alberi necessitano. Oltre alle potature possiamo intervenire con trattamenti radicali e consolidamenti.
Abbattimento alberi a Firenze: un cedro – Il video dell’abbattimento
Durante le operazione di abbattimento di questo grande albero abbiamo anche fatto un reportage video. Questo video ha lo scopo di fare vedere alcuni punti di vista che ci troviamo ad avere. Portare a termine con successo lavori impegnativi di questo tipo, è il frutto di un grande gioco di squadra. Come si può ben vedere cerchiamo di curare ogni minimo e piccolo dettaglio. Ad esempio la comunicazione con il frizionista viene svolta con delle speciali radio. Questi dispositivi sono installati sui nostri caschi da lavoro certificati. Grazie a questi dispositivi riusciamo a comunicare in maniera molto fluida e sicura. Così facendo il climber non “si sente solo”, ma sa di poter contare su una comunicazione costante.
L’uomo a terra, in particolare il “frizionista” diventa a tutti gli effetti il punto di riferimento. Questo tipo di comunicazione veloce ed efficiente aumenta sicuramente la sicurezza e l’efficienza del nostro modo di lavorare. Attraverso le immagini, e i rispettivi punti di vista, si può notare la complessità e le difficoltà di questo tipo di lavoro. L’albero infatti è cresciuto in uno spazio davvero molto limitato. Il giardino in questione, oltre ad essere di piccole dimensioni, è infatti anche di difficile accesso. Per lo smaltimento del materiale di risulta abbiamo dovuto attraverso due proprietà dei vicini, attraverso ben 2 rampe di scale! Ma non è ancora finita!
Questo albero si trovava in una zona di Firenze dove le strade sono molto strette, e con delle curve secche. Sarebbe stato infatti impossibile utilizzare un autogru e dei grossi camion per lo smaltimento del materiale che solitamente utilizziamo.